Seggiolino Auto: Normative e Rimborso

Seggiolino abbandono: cosa prevede la normativa 2021

In seguito a numerosi casi di cronaca che hanno riguardato dei genitori che hanno dimenticato i loro bambini all’interno della propria automobile, il Governo ha deciso di intervenire in modo concreto mediante un apposita normativa relativa all’adozione di appositi seggiolini. Secondo quanto previsto dalla suddetta normativa nel caso in cui tu debba trasportare dei bambini aventi un età inferiore ai 4 anni devi necessariamente dotarti di un apposito dispositivo omologato ovvero di un seggiolino.

La normativa in questione è entrata ufficialmente in vigore nel 2019 nella cui data è entrato in vigore un innovativo regolamento la cui presenza si desume dalla modifica intervenuta in merito all’articolo 172 del Codice della strada.

In ragione di tale normativa nel caso in cui tu debba trasportare un bambino nella tua auto devi necessariamente, secondo quanto previsto dalla vigente normativa, dotarti di un seggiolino indipendente o integrato il quale dovrà essere propriamente installato nella tua automobile

seggiolino-auto-bambino

Seggiolini: cosa sono e come funzionano

Al fine di evitare che tu possa incorrere in possibili sanzioni è necessario che tu sappia cosa è nello specifico un seggiolino e come questo funziona nella pratica. Il seggiolino costituisce un apposito dispositivo destinato a garantire la sicurezza e la salvaguardia dei bambini ed in particolare di quelli i quali presentano un età inferiore a 4 anni che viaggiano all’interno della tua automobile. Questi dispositivi grazie alle loro particolari caratteristiche tecniche impediscono che il bambino possa essere dimenticato all’interno dell’automobile.

Come anticipato in precedenza, i seggiolini auto possono distinguersi in due diverse tipologie. In primo luogo vi sono i seggiolini auto indipendenti i cui impianti possono essere da te comodamente acquistati nei negozi specializzati e installati nel tuo seggiolino, in secondo luogo si possono citare i seggiolini auto integrati i quali vengono appunto integrati nel sistema di ritenuta del tuo bambino.

Seggiolini auto più venduti

Occorre inoltre precisare che tali dispositivi oltre a poter essere acquistati in modo pratico negli appositi negozi possono essere forniti al momento di acquisto di una vettura. In considerazione della loro fondamentale importanza i seggiolini auto costituiscono infatti degli accessori di serie forniti dalle aziende costruttrici delle auto.

In merito al funzionamento dei seggiolini auto questi ultimi al fine di garantire la sicurezza del tuo bambino devono essere capaci di attivarsi in modo autonomo informando in modo tempestivo ed immediato la presenza del bambino all’interno dell’auto. La rilevazione del bambino avviene mediante appositi segnali acustici e visivi o attraverso le vibrazioni. Sempre al fine di garantire la sicurezza dei bambini secondo quanto previsto dalla attuale normativa tali dispositivi devono essere in grado di segnalare in modo tempestivo la presenza del bambino mediante l’invio di un apposito sms e di una mail ad un numero e ad un indirizzo mail in precedenza indicato.

Sanzioni nel caso dell’assenza del seggiolino auto?

In considerazione della attuale normativa l’adozione del seggiolino auto come detta in precedenza è obbligatoria nel caso in cui debba essere trasportato un bambino avente un età inferiore a 4 anni. Nel caso in cui tu proceda al trasporto del suddetto bambino sprovvisto del suddetto dispositivo potresti incorrere nelle sanzioni esplicitamente previste all’interno del nostro Codice della strada.

Secondo quanto previsto dal nostro attuale regolamento l’assenza del dispositivo obbligatorio del seggiolino auto è punibile con una sanzione amministrativa il cui valore più variare da 83 a 333 euro. Sempre il suddetto regolamento prevede inoltre in aggiunta alla suddetta sanzione pecuniaria un ulteriore sanzione relativa ad una decurtazione di 5 punti dalla patente

seggiolino-auto-bambino

Devi sapere inoltre che queste sanzioni vengono applicate solo con riferimento alla prima violazione, nell’ipotesi in cui vi sia una seconda infrazione il regolamento attualmente vigente prevede la sospensione della patente per un determinato periodo di tempo il quale può variare da 15 giorni a 2 mesi a seconda della gravità della situazione specifica.

La attuale normativa 2021 in merito alla tematica dei seggiolini auto prevede inoltre ulteriori sanzioni di carattere amministrativo e pecuniario non solo nel caso in cui i seggiolini auto non vengano adottati ma anche nel caso in cui vengano installati dei dispositivi non omologati, non riconosciuti e comunque non conformi agli standard previsti dalla legge e dalla nostra attuale normativa.

Rimborso seggiolino auto antiabbandono

La manovra adottata dal Governo nell’anno 2020 aveva previsto delle apposite risorse destinate all’acquisto di dispositivi di sicurezza auto. Il suddetto stanziamento in sostanza permetteva di poter usufruire di appositi incentivi legati all’acquisto dei dispositivi auto.

Occorre precisare che tuttavia il suddetto bonus e i suddetti incentivi non sono stati prorogati e pertanto nel caso in cui tu proceda all’acquisto di un seggiolino auto non potrai usufruire di alcun beneficio. Il bonus in questione è stato sospeso dal nostro Governo in ragione del superamento delle soglie e dei limiti stabiliti in merito al numero eccessivo di domande presentate